Le terrazze di sole in Trentino: sciare e rilassarsi con vista

News Dove mangiare Le terrazze di sole in Trentino: sciare e rilassarsi con vista

La primavera è il momento perfetto per godersi le montagne trentine, unendo la passione per lo sci a momenti di puro relax sotto il sole.

Con le giornate che si allungano e le temperature più miti, la stagione sciistica entra nel suo finale, ma non prima di aver approfittato di una delle esperienze più affascinanti: sciare sulle piste innevate durante il giorno e rilassarsi sulle terrazze panoramiche dei rifugi in quota. Tra gli splendidi paesaggi delle Dolomiti e dell’Adamello-Brenta, ecco dove trovare il perfetto mix di sport e relax.

Terrazze solarium

Se la stagione sciistica sta volgendo al termine, non c’è miglior modo per salutarla che tra una discesa e l’altra, godendo della splendida vista panoramica sulle vette delle Alpi. Nei principali comprensori trentini, Dolomiti Superski e Skirama Dolomiti Adamello-Brenta, è possibile vivere esperienze uniche grazie alle terrazze-solarium dei rifugi in quota. Qui, sciatori e non, possono immergersi in un’atmosfera rilassante, gustando un aperitivo o semplicemente godendo del calore del sole primaverile, con una vista mozzafiato sui paesaggi innevati. Molte di queste terrazze sono accessibili anche a chi non scia, rendendole ideali per tutti i tipi di visitatori, dal più sportivo al più rilassato.

Mythe, Pejo, foto di Giacomo Podetti

Le vette della Val di Sole: un aperitivo a 3000 metri

Se cerchi un’esperienza davvero esclusiva, la Val di Sole è il posto che fa per te. Il Panorama 3000 Glacier, situato sul ghiacciaio Presena, è un lounge bar moderno che offre una vista panoramica sui ghiacciai del Gruppo dell’Adamello, delle Lobbie e del Pian di Neve. Situato a ben 3.000 metri di altitudine, è il luogo ideale per un aperitivo dopo una giornata sugli sci. In questa zona, anche la Malga Valbiolo sopra Passo Tonale offre un’esperienza autentica, dove è possibile degustare i piatti tipici delle valli trentine in un ambiente rustico e accogliente. Per chi vuole prolungare l’esperienza, la Val di Pejo offre il rifugio Mythe, una struttura all’avanguardia dal punto di vista ecologico e tecnologico, che permette di vivere un soggiorno tra comfort e sostenibilità, anche a temperature sotto lo zero.

Baita Fredarola, foto di Alex Moling

Rifugi iconici nelle Dolomiti: dove trovare il sole e il panorama perfetto

Nel cuore delle Dolomiti, il Rifugio Maria ai 3000 metri del Sas Pordoi è una delle terrazze più famose del Trentino. Questo rifugio offre una vista spettacolare che spazia dalle cime del gruppo del Sella alle vette più lontane. Per chi scia nel comprensorio della Val di Fassa, il rifugio Fredarola e il Fienile Monte sono altre fermate imperdibili. Questi rifugi sono facilmente raggiungibili sci ai piedi e offrono, oltre alla vista, anche una cucina gourmet per i veri intenditori. Un altro punto panoramico da non perdere è il rifugio InAlto Alfio Ghezzi Dolomites, situato sopra Passo San Pellegrino, con un’affaccio mozzafiato sulle montagne tra il Trentino e il Veneto. Qui, dopo una pausa, si può affrontare la pista LaVolata, celebre per essere il campo di allenamento dei campioni di sci alpino.

Le terrazze del Trentino Orientale: Un giro tra malghe e rifugi

Nella skiarea di San Martino di Castrozza, un’esperienza unica è lo Skitour delle malghe, che consente di alternare discese sugli sci a pause golose nelle baite lungo il percorso. Una delle fermate più affascinanti è la Malga Valcigolera, raggiungibile con la cabinovia che parte dal cuore della skiarea. La malga offre piatti tipici della tradizione trentina e una vista incredibile sulle Pale di San Martino. Proseguendo più a est, nelle Alpi Cimbra, lo Skitour dei Forti è un altro percorso affascinante che consente di immergersi nella storia, passando accanto ai forti della Grande Guerra e facendo tappa nei rifugi Stella d’Italia e Baita Tonda, dove gustare piatti tradizionali trentini.

Alpe Lusia e Val di Fiemme: relax tra neve e natura

Se la tua destinazione è la Val di Fiemme, non perderti una sosta allo Chalet 44 Dolomites Lounge, situato nel comprensorio di Alpe Lusia. La terrazza di questo rifugio, con vista sul Lagorai e sulle Pale di San Martino, è uno dei luoghi più rilassanti dove sorseggiare un drink al sole. Un altro rifugio in questa zona che merita attenzione è la Baita Ciamp de le Strie, recentemente ricostruita dopo l’incendio del 2021. Con il suo accogliente ambiente e la terrazza panoramica, è il luogo ideale per godere della bellezza naturale del Trentino. Se ti trovi nell’area di Fiemme, non mancare una sosta al rifugio Caserina nello Ski Center Latemar, dove l’arte si fonde con la natura grazie al “Parco d’Arte Respirart”, il parco d’arte a cielo aperto più alto al mondo.

Chalet Spinale, Madonna di Campiglio, foto di Alex Moling

Madonna di Campiglio: tra sci e gastronomia

Madonna di Campiglio è una delle località più glamour del Trentino, e non poteva mancare una terrazza di lusso per i suoi visitatori. Il rifugio Chalet Spinale è il luogo perfetto per una sosta raffinata, dove il comfort e la qualità gastronomica si uniscono alla bellezza del paesaggio circostante. Nelle vicinanze, il rifugio Boch offre una sosta ideale per chi scia nel comprensorio delle Dolomiti di Brenta, con un design elegante che utilizza materiali locali come il legno e il granito. Ogni rifugio in questa zona è un invito a fermarsi per una pausa e godersi l’atmosfera esclusiva che solo le montagne trentine possono offrire.

Esperienze uniche sulla Paganella: sulle piste sotto la luna

Sulla cima della Paganella, la terrazza del rifugio La Roda è uno dei punti panoramici più affascinanti delle montagne trentine, con una vista che spazia su tutta la regione e arriva fino al Lago di Garda. Qui, è possibile godere non solo di una vista spettacolare ma anche di un’esperienza culinaria unica. Una cena in uno dei sette rifugi della zona, raggiungibile con il gatto delle nevi o con le ciaspole, è un’esperienza che trasforma ogni cena in montagna in qualcosa di speciale.

Rifugio La Roda, Andalo Fai della paganella, foto di Multiweb

Una primavera da vivere sulla neve

Le terrazze di sole in Trentino offrono molto più di una semplice pausa: sono il luogo ideale dove sciatori e non sciatori possono rilassarsi, godere del sole primaverile e ammirare paesaggi mozzafiato. Che tu stia cercando un’ottima cucina, un po’ di tintarella o semplicemente un angolo tranquillo per goderti il panorama, le terrazze dei rifugi in quota sono la scelta perfetta per vivere al meglio la fine della stagione sciistica.

Copyright © 1995-2025  Mountain News LLC.  Tutti diritti riservati.