Il golf è uno sport che ha guadagnato sempre più popolarità tra gli amanti della natura e della tranquillità. In Italia, le montagne non solo offrono una cornice spettacolare, ma anche alcuni dei percorsi di golf più affascinanti e impegnativi del paese.
Tra paesaggi mozzafiato, percorsi tecnici e l’aria fresca e pulita delle vette, molte destinazioni montane italiane sono diventate luoghi ideali per gli appassionati di questo sport. Ecco una selezione delle migliori destinazioni dove giocare a golf sulle montagne italiane.

Bormio Golf: un campo tra le Alpi
Bormio è una delle località alpine più conosciute in Italia, famosa per le sue piste da sci, le terme e l’incantevole paesaggio montano. Qui si trova anche, a solo 1 km dal centro del paese, uno dei migliori campi da golf di montagna: il Golf Club Bormio. Questo campo a 9 buche, progettato dall’architetto Mario Verdieri, è rinomato per la sua difficoltà e per l’esperienza di gioco unica che offre. Il percorso si sviluppa con i suoi fairways in contropendenza e greens su più livelli, sfidando i giocatori e le loro abilità tecniche. Ma non è solo il gioco a rendere speciale questo campo: la vista sulle Alpi circostanti, con le vette che si stagliano imponenti all’orizzonte, rende ogni colpo un’esperienza visiva straordinaria. Il campo è aperto da aprile a novembre, permettendo agli appassionati di godere di un clima fresco e asciutto. La bellezza naturale del luogo, unita alla sfida del gioco, rende il Bormio Golf una destinazione imperdibile per i golfisti.

Golf St.Vigil Seis: golf tra le Dolomiti
Il Golf St. Vigil Seis, situato nel cuore delle Dolomiti, è una destinazione imperdibile per gli amanti del golf. Con 18 buche che si integrano perfettamente nel paesaggio naturale, offre un panorama mozzafiato sulle Dolomiti e sull’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa e patrimonio dell’umanità UNESCO. Il campo è ideale per golfisti di tutti i livelli, grazie a un percorso eccellente, al Driving Range su due livelli e a una scuola di golf con allenatori altamente qualificati. L’altitudine di 850 metri e i 55 ettari di terreno offrono una cornice unica, perfetta per una giornata all’aria aperta o una vacanza sportiva. La buca 4, con il suo spettacolare ruscello che divide il fairway, e la buca 15, uno dei par 3 con il maggiore dislivello d’Europa, sono tra le principali attrazioni. Inoltre, il golf club offre corsi di coaching olistico che combinano la tecnica golfistica con l’aspetto mentale ed emotivo, migliorando così le prestazioni e l’esperienza complessiva.
Asiago Golf Club: un panorama alpino senza eguali
Situato ad Asiago, a circa 1000 metri di altitudine, l’Asiago Golf Club è una delle destinazioni più apprezzate per il golf in montagna. Questo campo da 18 buche è noto per la sua assenza di dislivelli eccessivi, che lo rende particolarmente accessibile. Progettato dall’architetto Peter Harradine, il campo è immerso in un contesto alpino straordinario, che offre una vista panoramica sulle montagne circostanti. Il tracciato si sviluppa con un design tecnico ma non troppo impegnativo, perfetto per una giornata all’insegna del relax e del gioco in montagna. L’aria fresca e pulita, unita alla bellezza del paesaggio, rende ogni colpo un momento da vivere intensamente. L’Asiago Golf Club è anche famoso per la sua capacità di integrare il golf con le tradizioni locali, offrendo agli ospiti un’esperienza completa che include anche la gastronomia e la cultura del luogo.

Dolomiti Golf Club: un campo tecnico e stimolante
Il Dolomiti Golf Club è collocato in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza perché posto su di un ampio altopiano che consente una visuale a 360 gradi sui piccoli villaggi montani che circondano il campo come una cornice naturale e di notevole effetto scenografico. Nel 2004 gli architetti Michael Niedbala e Luca Borzaga hanno consegnato agli appassionati golfisti un campo spettacolare ed entusiasmante con fairways ampi e ben curati, green finemente modellati, completati da profondi ed insidiosi bunkers o da trasparenti specchi d’acqua; un percorso tecnico ed impegnativo in grado di soddisfare giocatori di ogni livello, anche i più esigenti..
Ogni buca del nuovo percorso sembra infatti saper inquadrare, dal proprio green, lo scorcio di un paese diverso. Un campo pianeggiante con piccoli dislivelli sfruttati dai progettisti per mettere su piani diversi le singole buche separandole maggiormente ed evitando così ogni interferenza tra le stesse. Il campo occupa ora una superficie di 55 ettari ed è costituito, oltre che dalle 18 buche, da 4buche executive, driving range, putting & pitching green. Il ristorante accogliente, con cucina molto curata è aperto tutti i giorni della settimana dal mese di marzo a novembre. Le sette camere della foresteria si trovano al primo piano della Club House con un bellissimo terrazzo soleggiato.
Golf Club Castelrotto: golf immerso nel verde delle Alpi
A Castelrotto, nel cuore delle Dolomiti, si trova il Golf Club Castelrotto, un campo da 18 buche che si distingue per la sua perfetta integrazione con il paesaggio naturale circostante. Il percorso si sviluppa in un’area verdeggiante, attraversata da torrenti e stagni, che creano un ambiente perfetto per una partita di golf immersi nella natura. Questo campo è particolarmente apprezzato per la sua accessibilità sia per i principianti che per i golfisti esperti, grazie alla presenza di ostacoli naturali che mettono alla prova la precisione e la tecnica. Le strutture del Golf Club Castelrotto includono una club house ben attrezzata e corsi di golf per chi desidera perfezionare il proprio gioco. Il paesaggio mozzafiato delle montagne circostanti rende ogni partita un’esperienza unica e rilassante.

Golf in Friuli Venezia Giulia
Nel 2022 si è costituita la rete d’impresa Golfing in Friuli Venezia Giulia che riunisce sei campi da golf distribuiti su tutto il territorio della regione e un’agenzia viaggi incoming. Nasce per offrire agli amanti del golf un’esperienza strutturata e completa, di scoperta del territorio attraverso le sue tradizioni, i suoi prodotti tipici e tutte le attività che si possono svolgere in Friuli Venezia Giulia. In tutto il territorio esistono numerosi percorsi fra cui, Golf Club Senza Confini Tarvisio e da luglio Golf Club Sappada per immersi in paesaggi da sogno e circondati dalla natura incontaminata. In Friuli Venezia Giulia il golf ha il sapore della scoperta e della sfida: dai boschi delle Alpi all’Adriatico, con i percorsi sull’acqua della laguna di Grado, scendendo lungo i dolci pendii della fascia collinare, i vigneti e i castelli del Goriziano. In una regione che in poco più di 100 chilometri raccoglie montagna, mare e collina, i 7 campi da 18 buche distribuiti omogeneamente su tutto il territorio permettono di fruire di una ricchissima varietà di scenari naturali di rara bellezza

Un’esperienza unica per gli amanti del golf e della natura
Le destinazioni montane italiane per il golf offrono un mix perfetto di bellezza naturale, sfide tecniche e aria fresca di montagna. Sia che tu sia un golfista esperto in cerca di sfide impegnative, sia che tu voglia semplicemente goderti una giornata all’aria aperta immerso in un paesaggio mozzafiato, queste località ti offrono il meglio che la montagna ha da offrire. I campi da golf in montagna combinano l’esperienza sportiva con il fascino delle Alpi e delle Dolomiti, rendendo il gioco ancora più entusiasmante. Le strutture moderne e i panorami indimenticabili sono un invito a vivere ogni tappa di queste esperienze golfistiche come un’avventura unica.
Lontano dalle folle
In Italia, le montagne non sono solo meta di appassionati di escursionismo e sci, ma anche di chi cerca un’esperienza di golf diversa, lontano dalle folle e immerso in un ambiente naturale. Destinazioni come Bormio, Alpe di Siusi, Asiago, Dolomiti Golf Club e Castelrotto offrono percorsi straordinari che uniscono la bellezza paesaggistica con la tecnica del gioco. Ogni campo è una scoperta, ogni colpo un’opportunità per esplorare le meraviglie delle montagne italiane, regalando emozioni uniche a tutti gli appassionati del golf.