I migliori itinerari in mountain bike sulle montagne italiane in estate

News Estate di Montagna I migliori itinerari in mountain bike sulle montagne italiane in estate

L’Italia è una destinazione ideale per gli appassionati di mountain bike, con una varietà di itinerari che attraversano alcuni dei paesaggi più mozzafiato delle Alpi e delle Dolomiti.

L’estate è la stagione perfetta per esplorare queste montagne, grazie al clima favorevole e ai sentieri che offrono sfide per bikers di ogni livello. Di seguito, vi proponiamo alcuni dei migliori percorsi da affrontare in mountain bike nelle montagne italiane.

Foto courtesy Valgardena.it

1. Sellaronda MTB Tour

Il Sellaronda MTB Tour è uno dei percorsi più iconici delle Dolomiti, adatto a tutti gli appassionati di mountain bike. Questo itinerario circolare attraversa le valli più belle delle Dolomiti, come la Val Gardena, l’Alta Badia, Arabba e la Val di Fassa, offrendo panorami straordinari. Il percorso si può affrontare in due direzioni, oraria e antioraria, con difficoltà e dislivello variabili.

  • Lunghezza: 57,7 km (antiorario), 60 km (orario)
  • Dislivello: 1.020 m (antiorario), 370-450 m (orario)
  • Difficoltà: Media-Alta (antiorario), Media (orario)
  • Consigli: È consigliato l’uso di e-bike per ridurre la fatica. Portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua.

L’itinerario orario è più facile, con un dislivello di 370 metri, ed è perfetto per coloro che desiderano godere di emozionanti discese e paesaggi mozzafiato. In alternativa, l’itinerario antiorario è una sfida maggiore, con salite impegnative che richiedono una buona preparazione fisica, ma offre esperienze uniche e scenari spettacolari.

2. Giro tra le Tofane e le Cinque Torri

Questo itinerario affascinante e impegnativo si sviluppa tra le Dolomiti venete e altoatesine, ed è perfetto per chi cerca una sfida fisica. Il percorso parte da Cortina d’Ampezzo e si snoda attraverso sentieri tecnici, tra boschi, laghi alpini e panorami straordinari. Dopo aver attraversato la Val di Fanes, l’itinerario porta alla malga Valparola, dove si può scegliere tra una discesa impegnativa o un tratto asfaltato per concludere il tour.

  • Lunghezza: 30-40 km
  • Dislivello: 1.000-1.500 metri
  • Difficoltà: Alta
  • Consigli: Utilizzare bici con sospensioni, portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua. È consigliato per bikers esperti, a causa dei tratti tecnici e delle salite ripide.

Durante il percorso, i biker potranno apprezzare anche la storia della Grande Guerra, visitando il museo all’aperto delle Cinque Torri, che racconta gli eventi legati alla Prima Guerra Mondiale.

Foto Alex Luise

3. Anello Primiero-Passo Ceretta: dai paesi ai pascoli in quota

L’Anello Primiero-Passo Ceretta è un percorso ad anello che offre panorami mozzafiato su uno dei paesaggi più affascinanti del Trentino. Partendo dai pittoreschi paesi della valle di Primiero, il sentiero si sviluppa attraverso boschi e pascoli alpini, salendo gradualmente verso le alture che permettono di ammirare le maestose Pale di San Martino e i piccoli villaggi sottostanti.

Il tracciato raggiunge il Passo Ceretta, un antico valico che ha storicamente collegato il Trentino con il Bellunese. Da qui si apre una vista impareggiabile su tutta la zona circostante, prima di scendere verso la Val Canali, un angolo di natura incontaminata. Questo tratto conclude il percorso con la visita alla splendida Villa Welsperg, sede del Parco Naturale delle Pale di San Martino, e al suo caratteristico laghetto alpino, un luogo che emana una bellezza tranquilla e serena.

  • Lunghezza: 12 km
  • Dislivello: 800 metri
  • Difficoltà: Media
  • Consigli: Utilizzare bici con sospensioni, portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua. È consigliato per tutti i tipi bikers.

Questo itinerario è perfetto per gli amanti della natura che desiderano scoprire i segreti nascosti di una delle valli più suggestive del Trentino, immergendosi completamente nel paesaggio montano.

Foto di Giacomo Pompanin

4. Giro del Montozzo

Il Giro del Montozzo, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, è un itinerario che unisce storia e natura. Si parte da Ponte di Legno e si sale verso il Monte Montozzo, affrontando sentieri tecnici e tratti sterrati, con la possibilità di vedere fortificazioni storiche della Prima Guerra Mondiale. L’itinerario offre un’esperienza immersiva nel cuore della natura, con vedute spettacolari delle Alpi Retiche.

  • Lunghezza: 40-50 km
  • Dislivello: 1.500-2.000 metri
  • Difficoltà: Alta
  • Consigli: Utilizzare bici con sospensioni, portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua. È consigliato per bikers esperti, che sono pronti ad affrontare salite e discese impegnative.

Il percorso è caratterizzato da paesaggi selvaggi, boschi e malghe tradizionali, con un’ulteriore sosta a Villa Welsperg, un’antica residenza nobiliare.

5. Giro delle Tre Nazioni

Il Giro delle Tre Nazioni è un’avventura internazionale che attraversa i confini di Italia, Svizzera e Austria, portando i ciclisti attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti delle Alpi. Partendo da Sondrio, il percorso attraversa la valle di Livigno e il Parco Nazionale Svizzero, per poi entrare in Austria attraverso Nauders, e culminare al passo di Resia, con panorami incredibili su tre paesi.

  • Lunghezza: 80-100 km
  • Dislivello: 2.500-3.500 metri
  • Difficoltà: Molto Alta
  • Consigli: Utilizzare bici con sospensioni, portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua. È consigliato per bikers esperti, poiché l’itinerario è lungo e impegnativo.

L’itinerario attraversa vari paesaggi, dalle verdi praterie della Svizzera ai tratti rocciosi in Austria, e offre l’opportunità di scoprire rifugi tradizionali lungo il percorso.

6. Passo della Mulattiera

Il Passo della Mulattiera, situato nella Val di Susa, è una salita storica che univa le valli e che oggi è un percorso impegnativo per i mountain biker. Il tracciato è caratterizzato da tratti ripidi, sentieri stretti e rocce esposte, ed è perfetto per chi cerca un’avventura tecnica.

  • Lunghezza: 15-20 km
  • Dislivello: 600-800 metri
  • Difficoltà: Media
  • Consigli: Utilizzare bici con sospensioni, portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua. Questo percorso è adatto a biker con una buona esperienza.

Lungo il percorso si possono ammirare le vette delle Alpi Cozie e il Rocciamelone, con numerosi guadi e ruscelli che arricchiscono il paesaggio.

7. Area Dolomiti Paganella Bike

Paganella Bike Park, nel cuore del Trentino, tra il lago di Molveno e le Dolomiti di Brenta, è l’area bike con la stagione più lunga delle Alpi, da metà aprile a inizio novembre. Il 12 aprile si comincia con l’apertura della Molveno Zone, l’area più facile dell’intera Bike Area, con percorsi adatti anche a principianti e bambini. Il 19 aprile apre anche la Fai Zone, la zona originaria del Paganella Bike Park, la zona con i percorsi DH più “spinti” e più vicini allo spirito iniziale dello sport. Il 24 maggio apre infine l’Andalo Zone, la zona più centrale della destinazione, la zona più ampia e di difficoltà intermedia. Le tre Bike Zone sono collegate tra loro da ben 9 impianti di risalita (3 cabinovie e 6 seggiovie), oltre che, ovviamente, da trail condivisi e da strade forestali.

  • Lunghezza: Variabile (da 10 a 40 km)
  • Dislivello: Variabile (da 200 a 1.000 metri)
  • Difficoltà: Variabile (da facile a medio-alto)
  • Consigli: Utilizzare bici con sospensioni, portare abbigliamento adeguato e sufficiente acqua.

Oltre alle tre Bike Zone, tre pump track e la più bella Skill Area d’Europa, itinerari MTB per tutti i livelli e discipline, dai facili percorsi su strade sterrate e nel bosco (Family ed XC) alle vicine ciclabili del fondovalle. Infine, Paganella Bike Academy, la scuola ufficiale della destinazione, una fitta rete di noleggi e di strutture ricettive bike-friendly, così come di rifugi pronti ad accogliere e a soddisfare tutte le richieste dei bikers. I tracciati disponibili sono: Duel (novità 2025); Interstellar, Supernatural, Willy Wonka, Matrix e Peter Pan

Itinerari per ogni esigenza

L’Italia offre una varietà di percorsi in mountain bike per tutti i livelli di esperienza. Le Dolomiti e le Alpi sono il cuore pulsante di questi itinerari, con paesaggi che tolgono il fiato e offrono un’esperienza unica per chi ama la natura e l’avventura. Qualunque sia la vostra preparazione, troverete il percorso perfetto per una vacanza indimenticabile in sella alla vostra mountain bike.

Copyright © 1995-2025  Mountain News LLC.  Tutti diritti riservati.