Meteo e Neve: previsioni per i prossimi giorni

News Featured Meteo Meteo e Neve: previsioni per i prossimi giorni

Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 22 e 23 febbraio nelle principali regioni sciistiche italiane. Accenni primaverili

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Lo abbiamo cominciato a percepire, in qualche modo e non in tutte le regioni, un cambio di rotta. Le temperature si sono leggermente abbassate e il sole si è mostrato in maniera più frequente.

Bene, il fatto è che la pressione sul bacino Mediterraneo è aumentata e di conseguenza anche le correnti fredde hanno diminuito la loro potenza.

Nonostante questa mutazione, i venti caldi provenienti dal Nord Africa, passando dai nostri mari, potrebbero portare alcune piogge. 

Sabato, per esempio, le precipitazioni potrebbero colpire la Toscana, la Sicilia e la Liguria. Nel resto del paese, invece, il cielo sarà più soleggiato e il clima più mite.

Per quanto riguarda la giornata domenica si registrano valori termici primaverili sulle regioni del Sud e sulle due Isole Maggiori. Qualche nube sparsa al nord.

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Previsioni Meteo e Neve Alpi Occidentali

Sabato sarà una giornata per lo più nuvolosa con momentanee schiarite. Domenica, invece, il cielo dovrebbe essere più sereno

Previsioni Meteo e Neve Alpi Centrali

Un sabato che vede un po’ di tutto: sole, nubi e piogge deboli. Domenica decisamente meglio: sole più o meno ovunque.

Previsione Meteo e Neve Alpi Orientali

Un fine settimana abbastanza soleggiato. Qualche nube passeggera ci sarà, ma niente di preoccupante

Previsione Meteo e Neve Appennini

Sabato nubi e piogge caratterizzeranno più o meno gran parte della giornata. Domenica tempo variabile. 

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 15 e 16 febbraio nelle principali regioni sciistiche italiane. Pioggia e neve

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Una ventata di aria gelida è in arrivo dal Nord Europa portando, freddo, maltempo e neve.  Sabato ci si aspetta una sorta di ciò che viene definita in gergo “tempesta invernale” con forti precipitazione soprattutto al centro-sud e Sicilia. 

Domenica continuano le precipitazioni al sud e in Sicilia, ma per poco. Un campo di alta pressione porterà con se cieli piu sereni, anche se il freddo rimarrà. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Neve

Tutta questa data di cattivo tempo, ha tuttavia una nota positiva, soprattutto per chi sta programmando un weekend in montagna.

Le prime regioni ad essere colpite dalla neve saranno Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Fiocchi di neve colpiranno anche alcune città fra cui Arezzo, Siena, ma anche l’alto Valdarno e le colline del Chianti. Si tratta di precipitazione che vengono tecnicamente chiamate “nevicate da rovesciamento”(trasferimento del freddo dalle quote superiori verso il suolo indotto dalle forti precipitazioni).

Con il passare del tempo la neve poi si spostare anche sugli Appennini da 300/500 metri su Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Basilicata.

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 8 e 9 febbraio nelle principali regioni sciistiche italiane. In arrivo il ciclone invernale. In attesa della neve

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Un bel ciclone invernale abbraccerà il nostro paese durante il prossimo fine settimana. Tradotto in termini pratici, ci si aspetta pioggia, vento e neve.

Sostanzialmente correnti d’aria polare contribuiranno alla formazione di un ciclone mediterraneo che, quindi, provocherà precipitazioni e nevicare su gran parte delle regioni italiane. In particolare, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna e Liguria. 

Tuttavia, ci sarà un abbassamento delle temperature che portara la neve fino a bassa quota soprattutto in Piemonte e in generale nelle regioni del nord. Mentre, sulle alpi centro-occidentali la neve sarà la protagonista del weekend, soprattutto sabato, con accumuli maggiori di 50 cm dai 1000 metri di quota. 

Una condizione meteorologica che nel corso della giorno di sabato si estenderà su Toscana e anche su alcune regioni del sud. Attenzione a nubifragi in Sicilia e Sardegna.

Vento forte, invece, caratterizzerà la giornata di domenica soprattutto al nord ovest e sulle isole. Nel resto d’Italia, invece, si segnala un miglioramento. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Neve

Fiocchi di neve fino in pianura a cominciare da venerdì notte per poi continuare nella giornata di sabato. Le zone più colpite saranno Piemonte, anche in città, quindi Torino, Cuneo, Biella e Vercelli; le zone collinari della Lombardia, in particolare  a quote Varese e Bergamo, e Liguria. Alpi e Prealpi di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, i fiocchi cadranno a partire dai 800 metri di quota. 

Questo fenomeni, in gergo tecnico, vengono definite “nevicate da rovesciamento”, ovvero fiocchi molto bagnati e pesanti, di ampie dimensioni. Attenzione a chi guida, soprattutto fra Liguria e Piemonte. 

Domenica, invece, nevicate anche a bassa quota.

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:

 

 


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 1 e 2 febbraio nelle principali regioni sciistiche italiane. Piogge e temporali. Attenzione alle valanghe!

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

É in arrivo un forte ciclone Mediterraneo che colpirà subito già da sabato Sicilia e Sardegna: in arrivo quindi piogge. Durante la giornata le condizioni meteo potrebbero peggiorare con nubifragi soprattutto nel corso della notte 

Piogge attese anche nelle regioni del nord ovest dove con nevicare già dai 1000 metri. Sul resto del paese invece cieli abbastanza sereni e temperature più miti.

Per quanto riguarda la giornata di domenica, pioggia e maltempo sulle isole maggiori, Calabria, Puglia, Campania, Basilicata, Molise e Abruzzo, con nevicate sulle zone interne, oltre i 1400/1500 metri di quota. Attenzione ai venti di burrasca soprattutto al sud. Per quanto riguarda la parte nord del paese, domenica le condizioni climatiche dovrebbero essere più stabili. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Neve

Per gli amanti degli sport invernali una bella notizia in arrivo tanta neve sulle Alpi. Tuttavia, bisogna prestare attenzione al pericolo di valanghe. Si segnalano, infatti, un grado 4 (forte) su una scala da 1 a 5 su molte zone delle Alpi.

Secondo il bollettino pubblicato dal servizio AINEVA massima attenzione, quindi, per chi va a sciare in Valle d’Aosta, Lombardia (Valchiavenna, Valtellina, Alpi Orobie, Valcamonica) e Trentino e Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia. Si raccomanda, quindi, di portare con se il dispositivo Arva, pala, sonda e tutta l’attrezzatura necessaria. Il consiglio, infine, almeno per questo fine settimana è quello di evitare i fuori pista. 

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 25 e 26 gennaio nelle principali regioni sciistiche italiane. Giornate instabili: sole e maltempo

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Un fine settimana diviso fra sole e maltempo. Venerdì arriva l’anticiclone africano che porterà cieli sereni e limpidi, soprattutto nella giornata di sabato, dove si assisterà anche a un aumento delle temperature, soprattutto nel centro-sud Italia, parliamo anche di i 20°C su Sicilia e Sardegna. Tuttavia, potrebbe esserci un po’ di nebbia e qualche lieve pioggia in Liguria e Lombardia. 

La situazione, però, si capovolge letteralmente domenica, quando una perturbazione collegata ad una vasta depressione di origine atlantica, arriva sul nostro paese. Cosa succede quindi? Pioggia, anche intensa, soprattutto nelle regioni del nord-ovest e Toscana e neve sulle Alpi e Prealpi oltre i 1200/1400 metri di alta quota. Al centro-sud e sulle isole, invece, il clima sarà più mite, sostanzialmente sarà una giornata abbastanza soleggiata.

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

NEVE

In arrivo fino a quote basse, soprattutto nelle regioni del nord. Una situazione meteorologica che è cominciata mercoledì 22 gennaio, dove i fiocchi di neve hanno imbiancato buona parte delle Alpi, soprattutto Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, ma poi anche Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. In particolare Prato Nevoso, Sestriere  e Courmayeur  potrebbero accumulare neve fino a 15/20 cm e circa 5/10 cm Breuil-Cervinia, Madesimo e Livigno. Non mancherà la neve anche sugli Appennini fino a 1500 metri di quota.

Aspettiamoci, quindi, un weekend di grandi discese, per chi andrà sulle piste.

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 18 e 19 gennaio nelle principali regioni sciistiche italiane. Vento e pioggia…di nuovo

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Un weekend segnato da pioggia e vento su grand parte dell’Italia. Il ciclone mediterraneo, insomma, continua ad essere presente provocando precipitazioni un po’ ovunque a cominciare da venerdì 17. 

Sabato 18 gli effetti di questo ciclone si sentiranno principalmente su Sicilia e Sardegna, soprattutto nelle zone orientali. Successivamente coinvolgeranno anche altre regioni, fra cui Calabria, Puglia, Campania, Basilicata, Molise, Lazio e Abruzzo: aspettiamoci, quindi, piogge e nevicate oltre ai 1200/1400 metri di quota. Attenzione ai venti forti con raffiche ad oltre 70-80 km/h soprattutto sulle aree ioniche, del Canale d’Otranto e del basso Tirreno.

Per quanto riguarda domenica 19, il maltempo continuerà nel centro-sud e sulle isole maggiori. Per quanto riguarda il nord Italia, la situazione sarà più tranquilla, anche se non si escludono nevicate in Piemonte, Lombardia e Veneto.

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Previsioni Meteo e Neve Alpi Occidentali 

Sarà in generale un fine settimana sereno. Tuttavia, domenica il cielo potrebbe essere coperto da nubi sparse che si alterneranno a schiarite. 

pastedGraphic.pngPrevisioni Meteo e Neve Alpi Centrali

Sabato sarà caratterizzano da stabilità e cielo abbastanza soleggiato. Lieve peggioramento nella giornata di domenica con nubi un po’ ovunque. 

Previsioni Meteo e Neve Alpi Orientali

Se la giornata di sabato vedrà il sole protagonista, domenica iil cielo potrebbe essere nuvoloso e coperto.

Previsioni Meteo e Neve Appennini

Sabato, la giornata sarà prevalentemente serena con qualche nube sparsa. Domenica, invece, la situazione cambierà portando piogge e cieli nuvolosi.

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend dell’ 11 e 12 gennaio nelle principali regioni sciistiche italiane. In arrivo il primo ciclone mediterraneo dell’anno.

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Piogge, neve e freddo. Saranno queste le condizioni meteorologiche che caratterizzeranno il prossimo weekend. La causa? L’arrivo del primo ciclone mediterraneo dell’anno.

La situazione sostanzialmente è questa: dal Nord Europa arriva una corrente di aria gelida che piano piano si espanderà sul Mediterraneo. Le temperatura, pertanto, si abbasseranno di molto.

Tradotto in termini semplici succederà che soprattutto le zone del centro-sud e delle isole saranno colpite da intense precipitazioni e forti venti.

Domenica, l’aria fredda aumenterà la sua potenza scatenando probabilmente delle bufere di neve, soprattutto in Abruzzo, Molise e Basilicata e fino a quote collinari su Lazio, Campania e Puglia. Prestate quindi la massima attenzione. 

Successivamente, nel pomeriggio, su Calabria e Sicilia si potrebbero verificare dei forti temporali. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

NEVE

La neve sarà protagonista di nuovo del prossimo weekend, presente anche nelle zone a bassa quota. 

Fra venerdì e sabato quindi si attendono fiocchi di neve sulle Alpi, toccando anche diverse città fra cui Aosta, Sondrio e Bolzano.

Fra sabato e domenica, invece, la neve arriverà fino in pianura, colpendo diverse regioni, fra cui Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e, fino a quote di collina, Lazio, Campania e Puglia.

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 4 e 5 gennaio nelle principali regioni sciistiche italiane. Torna la neve e anche il maltempo

Articolo sponsorizzato da nig

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Il fine settimana sarà caratterizzato da un tempo instabile con piogge in Emilia Romagna e nelle regioni del centro, fino a raggiungere il sud Italia. Nelle altre regioni, invece, la situazione sarà migliore con giornate più soleggiate, che non escludono tuttavia, soprattutto nelle zone più a nord, banchi di nebbia. 

Domenica, la situazione di maltempo continua colpendo la Liguria e la Toscana, per poi passare alla Lombardia e al Veneto. Previste anche nevicate sulle Alpi e Prealpi oltre i 700/800 metri di quota.

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Neve

La befana porterà con se ondate di freddo e di neve sulle Alpi, soprattutto in Piemonte. 

Previsioni Meteo e Neve Alpi Occidentali 

Le condizioni meteo saranno caratterizzate da instabilità con possibili piogge. Si prevedono nevicate sulle Alpi a partire da 1100 metri di alta quota. 

Previsioni Meteo e Neve Alpi Centrali

Ci si attendono giornate con pioggia che si alterneranno a schiarite. Possibili nevicate a partire da 1000 metri di alta quota. 

Previsioni Meteo e Neve Alpi Orientali

Qualche perturbazione colpirà le regioni orientali, con precipitazioni nevose a partire da 700 metri, soprattutto in Friuli Venezia Giulia 

Previsioni Meteo e Neve Appennini

Si attendono deboli precipitazioni e nebbia. Neve da 900-1000 metri in alta quota. 

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:

 


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 28 e 29 dicembre nelle principali regioni sciistiche italiane. Sole 

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Alta pressione e ampia circolazione ciclonica saranno le protagoniste delle condizioni meteo per il prossimo fine settimana. La prima arriva dalla penisola Iberica estendendosi verso Francia, Germania e le coste meridionali della Norvegia, influenzando anche l’Italia. La seconda invece avrà una presa maggiore su Grecia e Turchia e non sul nostro Paese. 

Tutto ciò risulterà  in un weekend all’insegna del bel tempo, con qualche nube nelle regioni del sud.  Possibili nebbie e foschie notturne sulla valle Padana e altre valli interne del centro. Insomma, la fine dell’anno sarà dominata da sole. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Previsioni Meteo e Neve Alpi Occidentali 

Un fine settimana all’insegna della stabilità con cielo sereno soprattutto in montagna. Possibile aumento delle temperature. 

Previsioni Meteo e Neve Alpi Centrali

Sarà un weekend di sole, dominato da un cielo per lo più sereno

Previsioni Meteo e Neve Alpi Orientali

Le giornate saranno soleggiate e abbastanza calde, anche in montagna.

Previsioni Meteo e Neve Appennini

Nel fine settimana le temperature potrebbero aumentare e di conseguenza il sole probabilmente dominerà sia la giornata di sabato sia quella di domenica

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 21 e 22 dicembre nelle principali regioni sciistiche italiane. Freddo e neve

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Venerdì 20 dicembre dal nord Europa una corrente di aria fredda colpirà il paese. Tutto ciò si tradurrà in temperature più basse, qualche precipitazione e persino neve fino a bassa quota. Una situazione meteorologica che continuerà fino alla giornata di sabato 21. 

Domenica 22, invece, ritorna il sole e dal pomeriggio di nuovo neve, in questo caso abbondante, sulle Alpi occidentali, quindi Valle D’Aosta e Piemonte. Col passare delle ore, anche la Lombardia, soprattutto orientale, il basso Veneto e l’Emilia Romagna, saranno ricoperte dal manto bianco. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Neve

Il fine settimana vedrà neve anche a bassa quota. Le regioni maggiormente colpite saranno Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e Alto Adige. Il centro-sud invece potrebbe essere colpito da precipitazioni piovose.  

Per quanto riguarda l’Appennino centro-settentrionale i fiocchi di neve raggiungeranno i 400-500 metri di quota. Neve oltre gli 800/1000 metri al Sud, su Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

Domenica 22 Dicembre, a causa di un nuova corrente d’aria fredda, si potranno verificare nevicare in Lombardia, Veneto e in serata in Emilia Romagna. 

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 14 e 15 dicembre nelle principali regioni sciistiche italiane. Continua il freddo

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Sarà un weekend movimentato da un punto di vista metereologico su tutto il Paese. Il freddo rimarrà la costante, a cui si affiancheranno piogge e nevicate. 

Le perturbazioni che interesseranno il nostro paese arrivano dal Nord Europa. Sabato 14, quindi, piogge sparse caratterizzeranno le località del centro-sud e della Sicilia, mentre al nord potrebbero verificarsi dei fenomeni piovosi sulle Alpi Occidentali e in parte sul Piemonte, accompagnate anche da nevicate.

Pioggia anche per domenica 15 soprattutto soprattutto sul versante tirrenico, in particolare Calabria, Sicilia Campania e Puglia. Torna la neve sugli Appennini, a partire da 1400/1500 metri di quota. Per quanto riguarda il nord Italia, invece, il cielo sarà abbastanza soleggiato, con qualche gelata sulle pianure durante la notte. 

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio il prossimo weekend:

Previsioni Meteo e Neve Alpi Occidentali 

Foschia e nebbia caratterizzerà un po’ la giornata di sabato. Domenica, invece, il cielo sarà soleggiato. 

Previsioni Meteo e Neve Alpi Centrali

Qualche nube sparsa, ma in generale sarà un fine settimana caratterizzato da giornate soleggiate.

Previsioni Meteo e Neve Alpi Orientali

Un weekend all’insegna del freddo che vedrà un alternarsi di nubi sparse e schiarite.

Previsioni Meteo e Neve Appennini

Nubi, piogge e probabili nevicate caratterizzeranno le giornate di sabato e domenica.

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:

 


Riepilogo dei bollettini meteorologici per il prossimo weekend del 7 e 8 dicembre nelle principali regioni sciistiche italiane. Freddo e neve

Articolo sponsorizzato da König

Con la collaborazione de ilmeteo.it

Aria artica arriva direttamente dal Polo Nord e porterà con se correnti gelide ed instabili che si svilupperanno su tutto il paese. Ci si aspetta quindi pioggia e neve anche a bassa quota.

Sabato 7 Dicembre la prima neve cadrà sull’arco Alpino, a partire da 600-700 metri di quota, e abbondanti piogge colpiranno il centro e il sud d’Italia.

Domenica 8 Dicembre, la pioggia aumenterà e colpirà anche le zone del nord est con nevicate sui rilievi alpini e prealpini, ma anche in pianura sull’Emilia occidentale. Forti temporali, invece, saranno i protagonisti della giornata soprattutto sul versante tirrenico, Campania e Calabria, e sulle isole maggiori.

Andiamo a vedere cosa ci attende a livello climatico nel dettaglio. Il prossimo weekend:

Neve

Sabato si attendono fiocchi di neve sulle Alpi, quindi Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. 

Un’ottima notizia per gli amanti degli sport invernali vista l’apertura di alcune destinazioni sciistiche. La neve, infatti, coprirà diverse località fra cui Breuil Cervinia, Sestriere, Passo del Tonale, Livigno, Madonna di Campiglio e Canazei.

Nella giornata di domenica, la neve si sposterà anche sugli Appennini, oltre i 700-900 metri di quota, in particolare su Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio ed Abruzzo.

Che la stagione abbia inizio! 

Bollettini aggiornati dalle principali stazioni sciistiche italiane:

Potrebbero interessarti:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 1995-2025  Mountain News LLC.  All rights reserved.