Il Trentino è una delle mete più frequentate dagli amanti degli sport invernali grazie alla sua vasta offerta di comprensori sciistici, che si adattano a ogni esigenza e portafoglio. Se siete alla ricerca di piste accessibili, ma comunque di qualità, scoprite con noi alcuni dei comprensori sciistici più convenienti della regione: Alpe Cimbra, Ski Lagorai, Polsa, San Valentino e Pejo.
Oltre a paesaggi mozzafiato e piste per tutti i livelli, questi comprensori offrono anche prezzi contenuti per gli skipass, rendendoli ideali per famiglie, principianti e sciatori esperti alla ricerca di un’esperienza senza troppo stress sul budget.
Alpe Cimbra: un angolo di Trentino per tutti
Situato nell’Altopiano di Folgaria, parte della Skiarea Folgaria-Lavarone, l’Alpe Cimbra è un comprensorio che si distingue per il suo ambiente familiare e per le ottime condizioni delle sue piste. Il carosello, con circa 100 km di tracciati, è perfetto per chi cerca un’esperienza tranquilla ma completa. La zona è famosa per le sue ampie piste, adatte sia agli sciatori esperti che ai principianti, ma è anche un ottimo punto di partenza per chi vuole dedicarsi al freeride o allo snowboard.
I piu temerari, infatti, potranno misurare le proprie abilità scivolando sulla pista Agonistica, celebre per essere la piattaforma di esibizione dell’Alpe Cimbra Fis Children Cup (extrofeo Topolino) e come sede di allenamento della squadra A della Nazionale Italiana e di quella Austriaca; la Salizzona, situata a Fondo Grande, che negli ultimi anni è stata scelta dai campioni del Circo Bianco, e la Pista Avez del Prinzep, che con i suoi 2 km di lunghezza si sviluppa dalla cima del monte Virgo Maria Perg per raggiungere la Malga Laghetto. Il tracciato si caratterizza per continui cambi di pendenza e un finale abbastanza ripido.
Il punto di forza di questa destinazione montana è la sua accessibilità. Grazie all’attività e all’impegno della Scuola di sci, Scie di Passione, Alpe Cimbra, infatti, ha reso gli sport invernali alla portati di tutti. Un team di maestri ed esperti professionisti offrono lezioni di sci, snowboard e molto altro a tutte le persone disabili dando loro la possibilità di vivere appieno l’esperienza della montagna e delle attività sportive/outdoor. Una iniziativa che rientra nel più ampio progetto Trentino per tutti, ideato dalla Provincia autonoma di Trento e vincitore di un bando promosso dal Ministero per la disabilità, punta da un lato a realizzare e promuovere strutture accessibili, ma anche a introdurre nuove esperienze e accrescere quei servizi sul territorio in grado di rispondere alle esigenze di residenti o ospiti diversamente abili.
Inoltre, dal 22 al 25 febbraio 2025 l’Alpe Cimbra sarà il palcoscenico per un importante evento sportivo: a Passo Coe si sfideranno oltre 100 atleti italiani e provenienti da altre nazioni con disabilità intellettivo-relazionale nelle specialità dello sci alpino e nello sci di fondo.
Prezzo skipass giornaliero: 52 euro (adulto); 36 euro (junior).
Ski Lagorai: un paradiso nascosto per gli amanti della natura
Il comprensorio sciistico di Ski Lagorai, situato nell’Altopiano della Vigolana, è meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni trentine, ma offre comunque una varietà di piste adatte a tutti i livelli di esperienza. Qui si può sciare circondati da un paesaggio naturale incontaminato, tra boschi e vette imponenti. Ski Lagorai è perfetto per chi cerca una località tranquilla, lontano dalle folle, ma con impianti di risalita ben attrezzati.
Le piste si snodano tra i 1.100 e i 2.000 metri, con circa 15 km di tracciati, ideali per famiglie e principianti, ma anche per chi vuole godersi una sciata più rilassante in un contesto naturale. Mete ideale per le famiglie, grazie alle sue proposte e attrezzature dedicate al divertimento dei bambini. Qui, infatti, si trovano, piste per il pattinaggio su ghiaccio e parchi giochi sulle piste attrezzate con slittini e bob, e i genitori possono rilassarsi mentre osservano i più piccoli giocare in sicurezza.
Prezzo skipass giornaliero: 45 euro (adulto); 35 euro (junior)
Polsa- San Valentino: ideale per famiglie e principianti
La skiarea Polsa – San Valentino è immersa nel parco del Monte Baldo e offre all’incinca 26 km di piste, adatte a tutti. Forse pochi lo sanno, ma il Monte Baldo viene considerato dai botanici di tutta Europa come il Giardino d’Italia poiché è famoso per ospitare specie di piante e fiori rari. Proprio per la valorizzare la sua biodiversità nel 2013 è nato il Parco nazionale del Monte Baldo per conservare proteggere le sue bellezze naturalistiche e sostenere le attività tradizionali locali.
Ritornando al comprensorio sciistico, è un ottimo per famiglie e per chi è alle prime armi con gli sci. La skiarea, infatti, dispone di piste per tutti i livelli, ma la sua specialità è quella di offrire un ambiente tranquillo e sicuro, ideale per i più piccoli e per chi vuole imparare senza l’assillo della folla. Oltre alle piste da sci, Polsa è popolare per i suoi impianti di snowpark, perfetti per gli appassionati di freestyle.
Prezzo skipass giornaliero: 46 euro (adulto); 32 euro (junior)
Pejo: l’esperienza montana autentica
Pejo, situata nella Val di Pejo, valle laterale della Val di Sole, è una meta perfetta per chi cerca un connubio di esperienze che vanno dalle varie discipline dello sci e dello snowboard, al divertimento per i bambini e fino al benessere, grazie alle sue terme. Da Pejo3000, infatti, parte una delle piste mitiche che caratterizzano l’intera zona ovvero la pista Val della Mite: 8 km di tracciato che si snodano immersi nel suggestivo scenario del Parco dello Stelvio. Questa pista include diversi cambi di pendenza, soprattutto nella prima parte, e discese piu morbide nella seconda.
Per chi vuole cimentarsi in evoluzioni e salti, in località Saroden, a 200 metri di quota, si trova il Funslope, in corrispondenza della pista Beverina, adatto sia ad adulti sia a bambini. I piu grandi, infatti, potranno misurarsi con trampolini, butter onde, curve paraboliche, mentre i piu piccoli in tunnel, piccoli jump, booster melodici e attrazioni colorate da afferrare.
Infine, dopo aver passato ore e ore fra piste e snowpark, ci si rilassa all’interno delle celebri Terme di Pejo, a 1390 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, dove fra fonti di acqua rigenerante e curativa, fra cui Antica Fonte, Nuova Fonte e Fonte Alpina, si scioglieranno tutte le tensioni muscolari accumulate durante la giornata.
Prezzo skipass giornaliero: 50 euro (adulto); 35 euro (junior).
Convenienza e bellezza senza compromessi
In Trentino, sciare non deve per forza significare spendere una fortuna. Alpe Cimbra, Ski Lagorai, Polsa, San Valentino e Pejo sono comprensori sciistici che offrono una qualità eccellente a prezzi contenuti, perfetti per chi cerca un’esperienza indimenticabile senza dover affrontare costi troppo elevati.
Queste località si distinguono per l’offerta di piste variegate, impianti moderni e una particolare attenzione alle famiglie, ai principianti e a chi desidera vivere la montagna in modo autentico. Sia che stiate cercando il comprensorio più economico per una giornata o una vacanza all’insegna dello sport e del relax, queste destinazioni accontenteranno tutte le esigenze.