Un’estate di musica in alta quota

News Estate di Montagna Un’estate di musica in alta quota

L’estate 2025 sulle montagne italiane sarà un’esperienza unica per gli amanti della musica e della natura, con una serie di festival che trasformeranno le vette e i rifugi alpini in palcoscenici mozzafiato.

Dai paesaggi maestosi delle Dolomiti trentine alle vette dell’Alto Piemonte, passando per la Valle d’Aosta e le montagne friulane, i concerti all’aperto offriranno una fusione perfetta di suoni e paesaggi naturali. Ogni evento propone una formula unica, in cui la musica si intreccia con la bellezza delle montagne, permettendo ai partecipanti di vivere concerti indimenticabili in scenari spettacolari.

Che si tratti di esibizioni in alta quota, passeggiate musicali o esperienze a tema sostenibile, questi festival sono destinati a lasciare un segno profondo, invitando tutti a vivere la musica in modo autentico e immerso nella natura.

Foto di Marco Benedetto Cerini

Musica in Quota: Un’esperienza unica sulle montagne dell’alto Piemonte

Il festival Musica in Quota è diventato uno degli appuntamenti musicali più amati dell’estate italiana, offrendo un connubio perfetto tra natura, montagna e musica. Arrivato alla sua 19esima edizione, il festival si terrà dal 18 maggio al 28 settembre 2025 e offre undici concerti gratuiti che trasformeranno le vette, gli alpeggi e i rifugi dell’Alto Piemonte in palcoscenici naturali. Gli spettatori saranno accolti da esibizioni che spaziano tra vari generi musicali, il tutto immerso nell’atmosfera magica delle montagne.

I concerti, che si svolgeranno in location spettacolari, sono totalmente gratuiti, ma la partecipazione è a numero limitato per preservare l’ambiente. Ogni evento avrà luogo in un contesto naturale straordinario, come alpeggi e pianori, raggiungibili grazie a un’escursione che rende l’esperienza ancora più coinvolgente. Il programma completo può essere consultato sul sito web ufficiale del festival.

Courtesy of Musicastelle

Musicastelle: la magia della Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è la cornice ideale per il festival Musicastelle, giunto alla sua 14a edizione nel 2025. La rassegna, che porta la grande musica italiana in luoghi naturali mozzafiato, si terrà tra giugno e settembre e propone concerti in versione semi-acustica, creando un’atmosfera intima e autentica. La vera particolarità di Musicastelle è che ogni concerto si svolge dopo una camminata che va dai 30 minuti a un’ora e mezza, e il pubblico può godere di un incontro speciale con la natura. Quest’anno saranno sette i concerti in programma, tra cui alcuni a orari insoliti, come quello all’alba del 26 luglio a Jovençan.

I concerti sono gratuiti, ma per garantire un impatto minimo sull’ambiente, i posti sono limitati a 1.000-2.000 spettatori. I biglietti vengono distribuiti tramite prenotazione, prima ai turisti che soggiornano in Valle d’Aosta, e successivamente, tramite una piattaforma online, per chi non ha effettuato la prenotazione. Questo permette di mantenere un’esperienza esclusiva e sostenibile.

Malghes di Naturno Unplugged: musica tradizionale alpina

Infine, Malghes di Naturno Unplugged offre un’opportunità unica di scoprire la musica tradizionale alpina, con un evento musicale che si terrà il 15 giugno 2025 sulle malghe del Monte Tramontana, a Naturno. I giovani musicisti altoatesini avranno l’occasione di esibirsi in un contesto naturale straordinario, offrendo una reinterpretazione della musica tradizionale alpina.

Le malghe sono raggiungibili tramite sentieri panoramici e un servizio navetta che facilita l’accesso. L’evento rappresenta una fusione perfetta tra musica, natura e tradizione, con la possibilità di scoprire uno degli angoli più suggestivi delle montagne altoatesine.

Malghes di Naturno Unplugged, foto di Peter Santer

Free Outdoor Weeks: scopri le Dolomiti di Brenta in musica e natura

Le Free Outdoor Weeks, che si terranno dal 19 giugno al 4 luglio e dal 1 al 21 settembre 2025, offrono una serie di attività uniche nella meravigliosa cornice delle Dolomiti di Brenta. Durante queste settimane, i visitatori possono partecipare a escursioni in e-bike, vie ferrate, canyoning e godere di aperitivi al tramonto con vista sulle montagne. L’esperienza culminerà con il concerto finale di I Suoni delle Dolomiti al Rifugio Brentei il 14 settembre.

Grazie alla Dolomeet Guest Card, i partecipanti potranno accedere a offerte esclusive, come tour guidati, degustazioni e attività adrenaliniche, rendendo la vacanza in montagna ancora più indimenticabile.

Pinzolo Mountain Beat Festival

Il Pinzolo Mountain Beat Festival, che si terrà dal 21 al 29 giugno 2025, è un evento musicale che si distingue per la sua combinazione di esperienze musicali ad alta e bassa frequenza. Immerso nel cuore delle Dolomiti di Brenta, il festival alterna concerti mondani ad altri più rilassanti, che permettono di godere della natura circostante. La location principale sarà la Pineta di Pinzolo, con eventi speciali anche sulla terrazza panoramica del Doss del Sabion.

Questo festival non è solo una celebrazione della musica, ma anche un tributo alla sostenibilità e alla bellezza delle Dolomiti, offrendo un’esperienza sensoriale che unisce i suoni della musica a quelli della montagna. A supporto dell’evento, il duo Andrea&Michele di Radio Deejay trasmetterà in diretta, creando un’atmosfera ancora più coinvolgente.

Foto di Riccardo De Conti

No Borders Music Festival: ai confini delle Alpi

Il No Borders Music Festival si svolgerà nel suggestivo scenario dei Laghi di Fusine e di Sella Nevea, al confine con Austria e Slovenia. Giunto alla sua trentesima edizione, il festival celebra tre decadi di passione musicale e impegno per la sostenibilità. La manifestazione si terrà negli ultimi due weekend di luglio e il 2 agosto 2025, e vedrà la partecipazione di artisti internazionali di grande calibro, come Ben Harper & The Innocent Criminals, MIKA e Goran Bregović.

Quest’anno, un evento speciale coinvolgerà 5.000 ciclisti: il 26 luglio, infatti, Jovanotti terrà un concerto esclusivo riservato a chi raggiunge il luogo in bicicletta. Per l’occasione, l’accesso sarà consentito solo ai ciclisti, offrendo un’esperienza unica che fonde sport, musica e natura.

Foto di Alberto Bernasconi, Val di Fassa-Catinaccio-Dolomiti

I Suoni delle Dolomiti: emozioni sulle vette 

Nel cuore delle Dolomiti trentine, il festival I Suoni delle Dolomiti festeggia il suo 30° anniversario. Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025, il festival propone una serie di concerti che si svolgono in scenari montani unici, come il Latemar, il Catinaccio, la Marmolada e le Pale di San Martino. Questo evento non è solo un’esperienza musicale, ma un incontro tra arte e natura, dove il pubblico è coinvolto in un cammino che unisce la fatica della salita con la bellezza della musica.

Ogni anno, il festival porta a questi luoghi magici suoni provenienti da tutto il mondo, spaziando dalla musica classica al rock, dal folk al jazz. Ogni concerto è un’esperienza unica, che si intreccia con la natura circostante, creando un’atmosfera indimenticabile.

Melodie in viaggio

Questi eventi musicali offrono esperienze uniche, in cui la musica si fonde con la natura montana, creando atmosfere irripetibili. Sia che si tratti di concerti in alta quota, di esperienze ciclistiche o di immersioni in tradizioni locali, l’estate 2025 sulle montagne italiane sarà una stagione indimenticabile per gli amanti della musica e della natura.

 

Copyright © 1995-2025  Mountain News LLC.  Tutti diritti riservati.